Circolare n.217
Svolgimento esami classi Terze
A seguito dell’O.M. n.9/2020 l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione coincide con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe. (Art. 1 c.1) La presentazione dell’elaborato in presenza, da parte del candidato, non può in nessun modo essere considerata l’esame stesso, infatti la sua mancata presentazione orale non è configurabile come una mancata partecipazione al momento finale valutativo. Ne discende che la presentazione non debba essere una mera ripetizione di quanto scritto o presentato, in varie forme, nell’elaborato stesso, né dovrà prevedere ulteriori verifiche orali. La tematica dell’elaborato sarà assegnata a ciascun alunno dal consiglio di Classe. (Art.2 c.1) Nella presentazione il candidato esporrà, in modo soprattutto trasversale, il percorso compiuto che metta in evidenza “abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline.” (Art.3, c2 (b) ). La valutazione dell’elaborato sarà fatta secondo una griglia approvata dal Collegio Docenti e pubblicata sul sito della scuola. La valutazione che porta al voto finale sarà data “sulla base degli elementi previsti (scrutinio sulle singole discipline, elaborato e percorso triennale) in una dimensione complessiva, sulla base dell’autonomo discernimento del consiglio di classe, senza distinte pesature che sarebbero arbitrarie” (cfr.premessa dell’ordinanza). La presentazione orale degli elaborati avverrà secondo un calendario che il Dirigente scolastico
predisporrà sentiti i Consigli di classe. Con successiva comunicazione della dirigenza saranno specificate le modalità di invio dell’elaborato da parte dei candidati; la scadenza ed il mezzo da utilizzare.