Lettera alle famiglie
Cari genitori, care famiglie,
mai come quest’anno, con grande emozione, lunedì̀ 14 settembre 2020, ci prepariamo a riaprire i cancelli delle nostre scuole e ad accogliere le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi di tutto l’Istituto.
Con l’emanazione del “Piano Scuola 2020-21(Decreto Ministeriale 39 del 26 giugno 2020), si sono resi necessari una valutazione dell’organico dei docenti, del Personale ATA ed una valutazione degli spazi del nostro istituto, relativamente ai parametri di distanziamento previsti per ridurre il rischio di diffusione del contagio.
Per applicare i nuovi parametri abbiamo effettuato i sopralluoghi in tutti i plessi del territorio, insieme all’Ufficio tecnico Comunale e al nostro Responsabile del sistema di Sicurezza, per la formulazione di ipotesi circa la possibilità di accogliere negli spazi aula/sezione i nostri alunni e le nostre alunne nelle condizioni ottimali. Il nostro obiettivo infatti resta sempre quello di garantire la sicurezza insieme con la massima accoglienza ed
inclusione.
Nel corso dell’estate sono state prese misure, in stretta collaborazione con gli assessori e gli uffici comunali dedicati, e fatti interventi idonei di edilizia leggera con l’adeguamento e riconversione degli spazi esistenti. Un tavolo permanente di Conferenza di servizio, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Associazione genitori e del Consiglio d’Istituto, è stato la cabina di regia che ha permesso di armonizzare tutti gli interventi operativi fatti.
I docenti, lo staff di direzione, il personale di segreteria, il direttore dei servizi generali e amministrativi i collaboratori scolastici, da molte settimane, anche limitando le proprie ferie, si stanno impegnando per adeguare l’apparato organizzativo del nostro “Don Lorenzo Milani” alla sfida delle lezioni in presenza in una situazione nazionale in cui permane il grande timore di nuovi picchi di diffusione del noto Covid-19.
A questo punto, mentre continuiamo a lavorare alacremente per riorganizzare l’attività didattica e tutti i servizi ad essa connessi, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, mi preme darvi le informazioni necessarie per avvio dell’a.s. 2020-2021.
1. Stiamo aspettando la consegna da parte della Protezione civile dei banchi monoposto e delle sedute didattiche richieste al MIUR, per poter rispettare il distanziamento e contemporaneamente accogliere tutti gli alunni nelle loro aule. Nel frattempo, sono previste modalità organizzative e didattiche (orario scolastico), che possano essere rispondenti ai bisogni degli alunni e che permettano il più possibile il rispetto dell’offerta formativa prevista per ogni ordine di scuola, formulate sulla base dell’organico del Personale Docente e ATA ad oggi a
disposizione.
2. Il consiglio di Istituto, con seduta di giovedì 3 settembre 2020, ha deliberato l’integrazione al Regolamento di Istituto. È un documento fondamentale, che troverete sul nostro sito e verrà successivamente veicolato anche attraverso il registro elettronico, del quale vi prego di prendere visione ed analizzare, prima dell’inizio
della scuola, anche insieme con le vostre bambine ed i vostri bambini. Ciò non per creare un clima di ansia o di paura ma solo perché sono convinta che affrontare insieme il tema della responsabilità dei comportamenti di ciascuno di noi sia il modo migliore con il quale una comunità si mostri matura, in difesa soprattutto dei più
deboli e fragili.
A seguire indicazioni comuni e quelle dettagliate per ciascun ordine di scuola e plesso scolastico:
1. obbligo della mascherina chirurgica, con esclusione della fascia di età 0-6 L’uso della mascherina chirurgica sarà obbligatorio per gli studenti nei corridoi, in ogni ambiente della scuola in cui si muovono, nelle aree esterne del cortile di ingresso ed uscita ed in tutte le situazioni di assembramento.
Gli studenti potranno togliere la mascherina solo seduti al banco nella loro aula e con distanza di almeno 1 metro dai compagni e di 2 m dal docente. Potrà essere opportuno dotare ogni alunno di una bustina di plastica “apri-chiudi” nella quale riporre la mascherina per poterla tenere sul banco, a portata di mano.
2. accesso limitato agli edifici scolastici per i genitori Si manterrà la situazione di questi ultimi cinque mesi per l’accesso di genitori o visitatori che rimarrà limitato ai soli casi di effettiva necessità amministrativogestionale e operativa, previa prenotazione e programmazione.
Gli incontri collegiali e i contatti con i genitori continueranno a svolgersi in video conferenza, salvo gli incontri con i nuovi iscritti di 3 e 6 anni, che saranno fatti in presenza.
3. saranno stabiliti vari punti di accesso e uscita alle aule, con percorsi indicati, per evitare gli assembramenti ed occorrerà rispettare il distanziamento nei momenti dell’accesso e dell’uscita, con la collaborazione delle famiglie;
4. in ogni classe, sarà a disposizione un dispenser per la disinfezione delle mani;
5. anche per la ricreazione all’aperto, saranno suddivisi gli spazi;
6. Per tutti gli ordini di scuola dal 14.09.2020 al 02.10.2020 ci sarà una riduzione del
tempo scuola secondo quanto elencato:
– SCUOLE DELL’INFANZIA
Orario scolastico: n. 4 ore giornaliere dalle ore 8.30 alle ore 12.30 senza servizio mensa.
Per permettere un inserimento sereno dei bambini di tre anni e consentire anche ai bimbi di 4 anni, che hanno vissuto la scuola per pochi mesi, di riappropriarsi del rapporto con la scuola e con le maestre, il collegio docenti ha strutturato un Progetto accoglienza con le seguenti modalità:
dal 14.09 al 16.09 verranno accolti i 3 anni. Un genitore, o un familiare, potrà entrare e restare nei giardini delle scuole, con le maestre, rigorosamente indossando la mascherina.
Dal 17.09 al 18.09 verranno accolti, con le stesse modalità, i 4 anni.
Dal 21.09 entreranno a scuola anche i 5 anni.
Siamo consapevoli di chiedere alle famiglie dei bimbi di 5 anni un’ulteriore pazienza, ma siamo sicuri che ciò sia fatto a vantaggio di tutti e consentirà di mettere a punto nel modo migliore la diversa organizzazione scolastica prevista dalle Linee Guida ministeriali per la fascia 0-6 anni, del 31.07. 2020.
Non sarà possibile attrezzare lo spazio per far dormire i bambini, dato che i vari spazi saranno utilizzati per le attività e per garantire il distanziamento sociale.
– SCUOLE PRIMARIE
Orario scolastico: n. 4 ore giornaliere :
Scuola Primaria “A. da Barberino” Scuola Primaria “E.de Amicis” Scuola Primaria “G. Mazzini” – SCUOLA SECONDARIA |
dalle ore 8.35 alle ore 12,35 dalle ore 8.25 alle ore 12,25 dalle ore 9,00 alle ore 13.00 |
Orario scolastico: n. 5 ore giornaliere dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
Dal 05.10.2020 l’orario sarà completo con servizio mensa per tutti gli ordini di scuola. Gli alunni della sezione musicale usufruiranno della mensa dalle ore 14,00 alle ore 15,00 il lunedì e venerdì.
Per concludere ribadisco l’importanza dell’accordo con le famiglie e mi appello al loro senso di responsabilità: i genitori saranno i garanti della buona salute del figlio che si reca a scuola e devono quindi controllare che le alunne e gli alunni che si recano a scuola siano in salute, non abbiano febbre, non presentino sintomi di malessere.
Chiedo ai genitori di accompagnare gli alunni in questo percorso, allenandoli a seguire le norme raccomandate e spiegando loro quali saranno le regole da rispettare per il bene di tutti.
Sono consapevole della criticità nella quale stiamo lavorando, ma sono anche convinta che tutto ciò possa rappresentare un momento importante di crescita, come individui e come cittadini.
Per questo confido nella collaborazione di tutta la Comunità.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Paola Salvadori